RELAZIONE TECNICO-MORALE DELLA SEZIONE DI PISTOIA
AS 2011 – 2012
Siamo una realtà autonoma recente, avendo effettuato l’Assemblea Costituente soltanto il 10 febbraio 2012 e pertanto questa relazione riporta quanto fatto dalla Sezione di Pistoia soltanto in questo breve periodo di 6 mesi: da febbraio ad agosto 2012.
Il Comitato si è attivato affidando al suo interne le seguenti deleghe funzionali:
- Gianna Cantoni – tesoriera
- Barbara Brunner – PR, Addetta Stampa e responsabile del Sito Web
- Cristina Bartolini – contatto con Associazioni ed il mondo del Volontariato
- Lorenzo Vagaggini – Segretario ed Addetto ai censimenti
- Enrico Raiser – responsabile della produzione del materiale pubblicitario per la Sezione
ed ognuno ha operato con sensibilità ed entusiasmo, impegnandosi con le competenze personali ma anche avviandosi in percorsi di crescita ed apprendimento di nuove cose, nuovi aspetti.
Ricordiamo come una semplice elencazione quanto fatto:il sito web prossimamente su Google, il depliant, la ricerca fondi (con l’ottenimento del Contributo per lo sviluppo del CN e lo status di campo AIB per le VdB del Branco nonché l’accesso al contributo regionale per le attività estive di tipo educativo), la ricerca di nuove sedi (per la Compagnia ed il nuovo Branco), l’attività per giungere al Contratto per la sede di Torbecchia, la partecipazione (di Botta e Vagaggini) ad un modulo FAD sul Bilancio Sociale per allinearsi con le richieste più recenti per le realtà di volontariato, l’ottenimento della classificazione quale APS inserita nell’elenco nazionale (divenuta ufficiale in data 5 agosto 2012 ed in attesa di avere l’anzianità di 1 anno per iscriverci anche al Registro regionale e quello provinciale), la prima stesura del Progetto di Sezione per il prossimo triennio, i contatti sul territorio con altre entità a seguito del quale vi sono stati eventi di servizio che hanno coinvolto le unità [Sfornaciando, il servizio alla Festa regionale della NOVA, il servizio alla Festa del Volontariato a Montale], l’organizzazione di n° 2 eventi di autofinanziamento a sostegno del Campo Estivo del Reparto in Danimarca, l’incontro con il Sindaco a Luglio, l’uscita sui giornali locali di vari articoli.
Ognuna di queste azioni ha richiesto impegno personale e coordinamento tra vari Consiglieri e la CdS ed il PSez, con un percorso di crescita e maggiore consapevolezza del significato di essere Sezione oltre che di entità da gestire in autonomia.
Tutto ciò è stato permesso anche dall’ottima collaborazione del CoS sia con l’intero CRC che con il CoordS Cerrone (persona generosa ed attenta alle necessità): tutti gli interventi sono stati mirati a rendere la nostra Sezione qualcosa di stabile, funzionale oltre che un luogo piacevole ove far vivere questo nostro tipo di volontariato agli adulti coinvolti.
Dopo un anno scout comunque intenso di attività e stimoli, le tre unità della Sezione hanno concluso l’anno molto bene, a ranghi quasi completi e con 3 attività estive di grande valore educativo ed ottima ricaduta sui soci giovani e sull’entusiasmo delle famiglie, ragazzi e famiglie che stanno già da ora riconfermando la loro fiducia nella nostra offerta scout, come dimostra il turn-over quasi inesistente. E’ importante sottolineare l’interesse – che ci auguriamo crescente nei numeri – verso la partecipazione agli eventi associativi (per giovani ed adulti) ed alle occasioni di Formazione istituzionale (per gli adulti), partecipazione che è stata intenzione del Comitato favorire contribuendo alla parte economica.
Per quanto riguarda poi la voce di Bilancio “Contributi alle famiglie” si fa presente che la cifra dedicata è stata interamente utilizzata ed anzi superata, ma ciò è avvenuto in relazione ai costi importanti del Campo Estivo di Reparto altrimenti la previsione sarebbe stata più che sufficiente.
La nostra politica di avvicinamento, con basso livello di impegno, verso giovani ed adulti ha visto diverse nuove persone sperimentarsi sia nel Branco che attorno ad Angelo, sempre seguendo l’obiettivo di avere un vero e proprio Clan: vedremo in questo nuovo – ed intero Anno Scout – come tutto ciò potrà essere concretizzato, sia come nuovi soci adulti che come una migliore continuità di presenza “nelle” e di servizio “alle” attività.
Sono state create a Maggio le premesse per la nascita del 2° Branco, quale risposta ad una richiesta forte del territorio, richiesta che non poteva essere ulteriormente dilazionata, avendone le forze per affrontarla…..
Sono anche state messe alcune premesse per l’avvio del nuovo AS, quello del Centenario del CNGEI ed il 1° per noi: occorre mettere in campo un gruppo di lavoro, trasversale ad organi ed incarichi, che ci permetta di “cavalcare” l’occasione utilizzando tutti gli spunti ed i supporti associativi… si accettano volontari!
Il Comitato di Sezione di Pistoia