La storia della Sezione di Pistoia
La Sezione di Pistoia del CNGEI nasce ufficialmente il 10 febbraio 2012 con l’Assemblea Costituente ma il gruppo scout muove i suoi primi passi già a partire dal 2004….
Nella primavera 2004 infatti Cristina, una mamma di Pistoia che rappresentava anche altre famiglie interessate e voleva far fare scoutismo laico a sua figlia, legge su una rivista dell’esistenza degli scout laici in Italia e tramite una ricerca su Internet trova l’indirizzo della Sede Centrale a Roma.
In assenza del Commissario Regionale della Toscana – non ancora nominato – viene messa in contatto con Silvia, Commissaria di Sezione di Firenze, che promette di parlarne in Sezione per vedere cosa è possibile fare.
Silvia parla della richiesta ad un Consiglio di Sezione a Giugno 2004 ed una capo esperta nonché formatrice – Maria Angela Botta – offre la sua disponibilità a lavorare sul progetto di sviluppo.
I contatti e gli incontri di coinvolgimento e formazione con adulti e giovani adulti pistoiesi proseguono fino alla primavera 2006 durante la quale, nelle date del 12 febbraio e 7 maggio, sono svolte due giornate di lancio dello scautismo CNGEI a Pistoia con la partecipazione ad un grande gioco in città dei Branchi del Firenze 1 e Firenze 3, seguite da giochi in piazza aperti a tutti i bambini che vogliono partecipare. Le iniziative sono lanciate e pubblicizzate con manifestini distribuiti sul territorio.
Da questi due incontri si ottengono alcuni nominativi con i quali – a partire da ottobre 2006 – si apre la prima unità del CNGEI pistoiese: il Branco “dalle Zampe Agili”.
Intanto sono stati avviati i contatti sia con l’Amministrazione comunale (Sindaco ed Assessorati alle Politiche Sociali ed Istruzione) per la ricerca di una sede che con la Zona di Pistoia di AGESCI per creare rapporti di conoscenza reciproca e di collaborazione.
Il progetto di Sviluppo della realtà CNGEI a Pistoia – strutturato per 6 anni – è approvato nel 2006 dalla Sezione di Firenze, che ne sarà tutor, e dagli organi nazionali, che nei primi anni daranno un contributo economico al gruppo.
Nel corso dei vari anni si sono anche svolti periodici incontri di avvicinamento al CNGEI ed al metodo scout, con finalità formative per gli adulti che (genitori di iscritti ma anche persone simpatizzanti) volevano migliorare le proprie conoscenze. Da questi percorsi provengono quasi tutti gli adulti oggi in servizio nelle staff ed impegnati con i ragazzi oppure quelli che hanno dato la loro disponibilità nell’organismo di gestione della Sezione (il Comitato di Sezione): da questi percorsi od anche da occasioni di servizio alle unità ed agli eventi del gruppo provengono anche quegli adulti che semplicemente vogliono offrire – da volontari e non ancora soci – un servizio di collaborazione per aiutare il CNGEI ad operare sul territorio ed a crescere, in quantità e qualità della sua offerta educativa.
In sintesi questa è la sequenza di crescita e di attività del gruppo Pistoia 1 (foulard con fondo lilla) prima di divenire Sezione:
- Ottobre 2006 – nasce il Branco “dalle Zampe Agili” – foulard lilla con bordo giallo
- Settembre 2008 – nasce il Reparto “Aldebaran” – foulard lilla con bordo verde
- Giugno 2011 – 2 capi dello staff di Branco ricevono i Tizzoni, il simbolo associativo ed internazionale del completamento della loro formazione come educatori
- Settembre 2011 – nasce la Compagnia “della Fenice” – foulard lilla con bordo rosso
Con la nascita della Sezione non termina però la spinta a crescere del CNGEI, divenuto punto di interesse per tante famiglie che hanno messo per tempo i loro figli nelle liste di attesa, e così a maggio 2012 già sono state messe le premesse per l’apertura ad Ottobre del Branco del nuovo gruppo Pistoia 2, in una sede che stiamo da tempo cercando di ottenere.
Ad ottobre 2012 nasce così la prima Unità del gruppo PT 2 (foulard blue navy con bordo giallo), il Branco Occhio di Primavera, inizialmente con 30 lupetti tutti nuovi e 4 Capi educatori, che si riuniscono presso il Circolo di Santomato in locali non in uso esclusivo.
Il progetto di sviluppo del gruppo, come approvato dall’assemblea del 2012, prevedeva questi step:
- 2012 apertura del 2° Branco
- 2015 apertura del 2° Reparto (foulard blue navy con bordo verde)
- 2018 apertura della 2^ Compagnia.
Al momento è già avviato ed attivo il reparto che ha preso il nome di KEPLER mentre l’apertura della Compagnia è prevista per il prossimo settembre 2018.
Il gruppo ha attualmente le proprie sedi presso la zona delle Fornaci, in sedi ad uso esclusivo.
Le azioni di sensibilizzazione ed informazione sullo scautismo CNGEI, negli anni, hanno permesso di creare staff verticali di età nelle quali collaborano con entusiasmo e capacità adulti (anche provenienti dall’esterno) e giovani cresciuti all’interno della Sezione, la maggioranza dei quali sta frequentando i corsi associativi di formazione al ruolo di educatore scout.
Dopo un lavoro preparatorio durato alcuni mesi ad Ottobre 2017 i foulard diversi per unità sono stati sostituiti dal foulard di gruppo con bordino amaranto: è stata fatta la scelta di adottare un bordino comune a tutti i gruppi della Sezione, quelli esistenti e quelli futuri.
I numeri della Sezione sono costantemente in crescita, così come lo erano quelli del gruppo sotto la Sezione di Firenze. Rispetto ai 107 iniziali del 2012, nell’Anno Scout 2017-2018 siamo giunti a ben 219 soci, tra giovani ed adulti.
Qualora si volesse un quadro più dettagliato di quanto è stato fatto nei vari anni scout passati, ecco un po’ di dati:
AS 2006/2007 – Numeri: Nasce il Branco “dalle Zampe Agili”, censiti 27 lupetti e 4 VV.LL (Vecchi Lupi, gli educatori) + 1 CG (Capo Gruppo) per un totale di 32 soci. Inizio del coinvolgimento (per i servizi ai campi) di alcuni genitori. Dall’Assessore alle Politiche Sociali é ottenuto l’uso provvisorio della Sede di Torbecchia. Attività specifiche:: 6 cacce (di cui due gemellate con il Branco del FI 1), 2 bivacchi, VdB (Vacanze di Branco) invernali e VdB estive, quest’ultime gemellate con il FI 1, oltre al San Giorgio di Sezione ed alla Festa di chiusura della Sez. di FI. Eventi a servizio della comunità: iniziata la collaborazione con Lega Ambiente con la pulizia del Borro di Torbecchia, situato vicino alla Sede. Iniziati incontri di conoscenza ed incontro con i Responsabili AGESCI della Zona di PT. Eventi di Formazione per adulti: a Novembre numerosi genitori (22) hanno partecipato al Bivacco per genitori organizzato dalla Sezione di Firenze. Gli adulti del gruppo hanno partecipato alle attività di formazione della sezione di Firenze (Bivacco adulti e riunioni di CoBraL) ed agli incontri di InterBranca ed eventi di Primavera per Capi e Dirigenti.
AS 2007/2008 – Numeri: censiti 42 lupetti e 4 VV.LL + 1 CG per un totale di 47 soci. E’ proseguito ed ampliato il coinvolgimento di adulti in servizio. Attività specifiche: 5 cacce, 4 bivacchi (di cui due gemellati con il Branco di Borgo a Mozzano), VdB invernali e VdB estive e la Rupe Regionale dei CdA. A partire da marzo sono state fatte piccole attività di Link-Badge per il nascente reparto, invitando anche ragazzi in lista di attesa. Fatta raccolta fondi (tramite risparmio personale dei lupetti ed attività di auto-finanziamento) per progetti di solidarietà in Africa con AMREF. . Eventi a servizio della comunità: a settembre presenza in P.za del Duomo per collaborazione nell’evento dei Vigili del Fuoco sulla sicurezza, denominato “Terra, Acqua, Fuoco, Aria” (TAFA) ed a gennaio all’evento “La Befana dei Bambini” (sempre in collaborazione con i VVF) con animazione di basi per i bambini intervenuti, a marzo con Lega Ambiente con pulizia di boschi e del torrente Torbecchia. Eventi di Formazione per adulti: gli adulti hanno partecipato alle attività di formazione della sezione di Firenze (Bivacco adulti e riunioni di CoBraL) ed agli incontri di InterBranca ed eventi di Primavera per Capi e Dirigenti.
AS 2008/2009 – Numeri: Nasce il Reparto “Aldebaran”, censiti: 39 lupetti e 3 VV.LL + 18 esplo e 2 Staff + 3 Senior + 1 CG per un totale di 66 soci. E’ proseguito ed ampliato il coinvolgimento di adulti in servizio. Attività specifiche: a settembre è nato il Reparto e sono state fatte diverse attività di Gruppo per creare questa nuova entità. Durante l’AS (Anno Scout) il Branco ha realizzato: 5 cacce, 4 bivacchi (di cui due gemellati con il Branco di Livorno 2), VdB invernali e VdB estive (ANCHE Campo AIB [Anti Incendio Boschi] della Protezione Civile) ed a Giugno la Rupe Naz.le dei CdA. Per i lupetti in età di passaggio al Reparto sono state organizzate n° 3 attività di conoscenza con l’unità dei più grandi e le loro attività. Durante l’AS il Reparto ha realizzato: 5 uscite, 5 bivacchi (di cui 2 di gruppo con il Branco), Campo Invernale e Campo Estivo… Eventi a servizio della comunità: a marzo con Lega Ambiente sono state realizzate: la pulizia di boschi in loc. Piazza (il Reparto) e del torrente Torbecchia (il Branco). Ad aprile, subito dopo il sisma all’Aquila, due soci sono partiti per la base di Coppito – gestita dagli scout del CNGEI – dove per una settimana hanno fatto lavori di servizio agli sfollati ed animazione per i bambini terremotati. Entro giugno è poi stata fatta raccolta fondi (tramite risparmio personale dei lupetti ed attività di auto-finanziamento) per progetto di solidarietà per la ricostruzione della sede degli scout CNGEI de L’Aquila, distrutta dal terremoto. Formazione per adulti: gli adulti del gruppo hanno partecipato alle attività di formazione della sezione di Firenze (Bivacco adulti e riunioni di CoBraL e CoBraE) ed agli incontri di InterBranca ed eventi di Primavera per Capi e Dirigenti. Ad agosto n° 2 adulti hanno frequentato un corso PLF (Primo Livello di Formazione associativa), superandolo.
AS 2009/2010 – Numeri: censiti: 39 lupetti e 7 VV.LL + 21 esplo + 3 Staff + 4 Senior + 1 CG per un totale di 75 soci, con proseguimento ed ampliamento del coinvolgimento di adulti in servizio anche con PerCorso adulti di n° 8 incontri mensili. Eventi a servizio della comunità: a settembre presenza in P.za del Duomo per collaborazione con l’evento “100 piazze solidali” di Oxfam-Ecodep e nell’evento dei Vigili del Fuoco sulla sicurezza, denominato “Terra, Acqua, Fuoco, Aria” (TAFA), a marzo con Lega Ambiente pulizia di boschi (il Reparto) e del torrente Torbecchia (il Branco). Il Branco ha fatto raccolta fondi (tramite risparmio personale dei lupetti ed attività di auto-finanziamento) per progetti di solidarietà in Africa con AMREF. Attività specifiche: l’intero gruppo ha aderito alle attività per il Centenario del Guidismo e dello Scautismo femminile per il raggiungimento dei cosiddetti obiettivi del Millennio dell’ONU. Durante l’AS il Branco ha realizzato: 6 cacce, 4 bivacchi (di cui due gemellate con il Branco di PI 1), VdB invernali e VdB estive (anche Campo AIB).. Per i lupetti in passaggio sono state organizzate n° 3 attività di conoscenza con il reparto e le loro attività. Durante l’AS il Reparto ha realizzato: 7 uscite, 5 bivacchi (di cui 2 di gruppo con il Branco ed uno con il Reparto di Borgo a Mozzano), Campo Invernale e Campo Estivo (gemellato con il Reparto di Borgo a Mozzano e anche Campo AIB) ed i più grandi degli esploratori e delle esploratrici hanno partecipato [a livello sezionale] alle attività nautiche organizzate dal CoBraE con la Lega navale e [a livello regionale] al CRB ed al Corso CP (Capi pattuglia). Formazione per adulti: gli adulti del gruppo hanno partecipato alle attività di formazione della sezione di Firenze (Bivacco adulti e riunioni di CoBraL e di CoBraE) ed agli incontri di InterBranca ed eventi di Primavera per Capi e Dirigenti. Ad agosto n° 2 adulti hanno frequentato un corso SLF (Modulo CB) ed un adulto il Modulo Base, superandolo.
AS 2010/2011 – Numeri: censiti 39 lupetti e 7 VV.LL + 27 esplo + 2 Staff + 4 Senior + 1 CG per un totale di 80 soci e proseguito ed ampliato il coinvolgimento di adulti in servizio. Attività specifiche: Il gruppo ha proseguito con le attività per il Centenario del Guidismo e dello Scautismo femminile. Durante l’AS il Branco ha realizzato: 6 cacce, 4 bivacchi (di cui due gemellati con il Branco di FI 5), VdB invernali e VdB estive (anche Campo AIB) oltre alla Rupe Regionale dei CdA. Due lupette ed un VL hanno partecipato alla sperimentazione del campo TIC per la Branca L. Durante l’AS il Reparto ha realizzato: 7 uscite, 5 bivacchi (di cui 1 di gruppo con il Branco ed uno a Borgo a Mozzano), Campo Invernale e Campo Estivo (nella Base di Bilancino ed a carattere tipicamente nautico quale conclusione di una serie di attività realizzare nell’anno, e anche Campo AIB) ed i più grandi del Reparto hanno partecipato [a livello sezionale] alla Gara di pionierismo organizzata dal CoBraE e [a livello regionale] al CRB. Due esploratori sono stati selezionati ed hanno partecipato al Jamboree 2011 in Svezia. Durante tutto l’anno l’adulto che avrebbe preso in carico la Compagnia ha partecipato ai CoBraR di Sezione nonché ad alcuni giorni del Campo Invernale delle Compagnie fiorentine ed ha creato tre momenti di attività per gli esplo che dovevano passare in Compagnia: per i lupetti in passaggio sono state organizzate n° 3 attività di conoscenza con il reparto e le loro attività. Eventi a servizio della comunità: a settembre presenza a Firenze in P.za della Signoria per collaborazione con l’evento “Stand UP” della FIS ed a Pistoia in P.za del Duomo nell’evento dei Vigili del Fuoco sulla sicurezza, denominato “Terra, Acqua, Fuoco, Aria” (TAFA), a marzo con Lega Ambiente con pulizia di boschi in loc. San Vito (il Reparto) e del torrente Torbecchia (il Branco). Il Branco ha fatto raccolta di fondi (tramite risparmio personale dei lupetti ed attività di auto-finanziamento) per progetti di solidarietà in Africa. Formazione per adulti: gli adulti del gruppo hanno partecipato alle attività di formazione della sezione di Firenze (Bivacco adulti e riunioni di CoBraL, di CoBraE e di CoBraR) ed agli incontri di InterBranca ed eventi di Primavera per Capi e Dirigenti. A giugno due capi hanno conquistato il brevetto WB L e ad agosto n° 2 adulti hanno frequentato un corso PLF, superandolo. Il Gruppo ha presentato richiesta di Contributo al bando del CN per lo Sviluppo Associativo ed ha ottenuto un fondo che è stato destinato allo sviluppo dell’immagine sul territorio ed è testimoniato anche da diversi articoli usciti sulla stampa locale.
AS 2011/2012 – Numeri: nasce la Compagnia “della Fenice”. Censiti: 42 lupetti e 9 VV.LL + 34 esplo e 7 Staff + 3 Rover e 1 CC + 13 Senior + 1 CG per un totale di 107 soci. Il coinvolgimento di adulti é proseguito ed ampliato con la proposta di un PerCorso Adulti sviluppato in 2 incontri in sede + 1 Bivacco (con circa 20 partecipanti), e conseguente censimento di nuovi soci adulti. A Settembre è nata la Compagnia formata da 3 rover + 1 CC, ad ottobre i rover hanno partecipato al CAR di sezione. Il 10 Febbraio 2012 su convocazione del Commissario Regionale di Toscana ed Umbria si è svolta l’Assemblea costituente della Sezione di Pistoia che è così divenuta la sezione n° 77 del CNGEI: durante i lavori è stato approvato lo Statuto autonomo della Sezione, atto fondamentale per la futura iscrizione all’Albo delle Associazioni di Promozione Sociale. Attività specifiche: Il gruppo ha proseguito con le attività per il Centenario del Guidismo e dello Scautismo femminile (che si conclude in questo anno scout). Durante l’AS il Branco ha realizzato: 6 cacce, 3 bivacchi (di cui uno gemellato con il Branco di Arezzo), VdB invernali e VdB estive (anche Campo AIB) oltre alla Rupe Regionale dei CdA. Il Consiglio di Akela (CdA) ha inoltre svolto 3 attività specifiche ed un bivacco con avventura. Durante l’AS il Reparto ha realizzato: 12 uscite, 5 bivacchi (di cui 1 di gruppo con il Branco), Campo Invernale e Campo Estivo internazionale (partecipando assieme ad altri 37.000 scout provenienti da 32 nazioni al Jamboree danese del Centenario) ed i più grandi del Reparto hanno partecipato ad una specifica attività di Alta pattuglia. Durante l’AS la Compagnia ha realizzato: 4 uscite, 2 bivacchi, Campo Invernale con la Compagnia di La Spezia, Officine assieme alle Compagnie di Firenze, AvventuRover in Trentino A.A. ed Estate Rover sulle vie delle Cinque Terre (assieme alle compagnie di NA 1 e Roma 6) oltre a numerose attività di servizio al gruppo. In preparazione del passaggio di Branca nell’ultimo trimestre sono state organizzate le seguenti attività: per i lupetti in passaggio, per gli esplo che dovevano passare in Compagnia sono state organizzate n° 2 attività di conoscenza con la compagnia e le attività tipiche. Eventi a servizio della comunità: a settembre 2011, CdA del Branco e Reparto a Quarrata hanno organizzato e gestito le attività ludiche per i bambini della Festa Nazionale 2011 dell’Associazione NOVA, di famiglie adottive; a febbraio 2012 con Lega Ambiente con pulizia di boschi in loc. San Vito (il Reparto) e del torrente Torbecchia (il Branco); il 6 maggio il Reparto ha partecipato all’evento Sfornaciando (organizzato dall’Ente Camposanpiero) animando i bambini e ragazzi presenti all’evento mentre il 27 CdA e Compagnia hanno organizzato e gestito a Quarrata le attività ludiche per i bambini della Festa Regionale 2012 sempre dell’Associazione NOVA; a giugno il CdA ha animato i bambini presenti alla Festa del Volontariato di Montale. Formazione per adulti: Nel periodo ottobre – novembre 2011 ed a cura del Clan, si è svolto un PerCorso adulti di informazione, con 2 incontri in sede ed un bivacco, con la partecipazione di oltre 15 adulti di varia provenienza. Gli adulti del gruppo hanno partecipato – fino alla data del 10 febbraio 2012 – alle attività di formazione della sezione di Firenze (Bivacco adulti e riunioni di CoBraL, di CoBraE e di CoBraR) ed agli incontri di InterBranca. Già come Sezione autonoma, Capi e Dirigenti hanno partecipato agli specifici eventi di Primavera ed alla Assemblea Straordinaria 2012 di giugno. Da febbraio a giugno 2 dirigenti del Comitato hanno partecipato ad un Corso FAD (di Formazione a Distanza) sulla tematica del Bilancio Sociale. A giugno un capo ha ricevuto il simbolo del superamento del corso di primo livello e ad agosto – superandoli – n° 2 adulti hanno frequentato un corso PLF, ed uno il corso SLF (di secondo livello per Capi unità nel Reparto): già ad Aprile un capo aveva partecipato al Modulo base, prima parte di un PLF. Un dirigente della Sezione ha svolto il suo servizio come Formatore associativo nella sessione di primavera ed in quella estiva. Il Gruppo ha presentato anche quest’anno richiesta di Contributo al bando del CN per lo Sviluppo Associativo ed ha ottenuto un fondo che è stato destinato allo sviluppo dell’immagine sul territorio ed è testimoniato anche da diversi articoli usciti sulla stampa locale. Eventi di Sezione: in data 10 febbraio si è svolta l’Assemblea costituente della Sezione, con la presenza della capo Scout del CNGEI e del Presidente della Sezione di Firenze; in data 24 febbraio e 9 giugno si sono svolte due cene di autofinanziamento per raccogliere fondi per la partecipazione del Reparto al Campo internazionale in Danimarca; siamo stati presenti con stand illustrativo alla Festa di Primavera di Pistoia (in data 24 aprile), a Sfornaciando (in data 6 maggio), alla Festa Regionale della NOVA (in data 27 maggio), alla Festa del Volontariato di Montale (in data 25 giugno). In data 13 luglio una delegazione di dirigenti, capi ed esploratori è stata ricevuta dal Sindaco di Pistoia che ci ha affidato un gagliardetto del gonfalone in qualità di “Ambasciatori di Pistoia al Jamboree in Danimarca”.